Come accedere
Condizioni e prerequisiti per richiedere il percorso di formazione e diventare una Portineria di comunità in social franchising
- essere un ente del Terzo settore iscritto al RUNTS;
- presentare statuto, documenti e bilancio degli ultimi 3 anni;
- essere in regola con la General Data Protection Regulation, GDPR regolamentazione privacy dell’ente;
- definire il nome del responsabile della futura Portineria di comunità a cui fare riferimento per il monitoraggio, dati e uso Portale dei saperi;
- seguire i requisiti minimi di apertura: 20 ore settimanali;
- indicare la sede idonea, e se se ne ha gestione propria, e che sia a norma di sicurezza, agibilità con responsabilità civile;
- avere una dichiarazione dell’ente che confermi che i contratti del proprio personale e volontari/e siano a norma di legge;
- la finalità e l’uso del marchio Portinerie di comunità sono ad uso esclusivo e non devono confondersi con altri progetti preesistenti nello spazio;
- disponibilità a sostenere il costo fisso annuale per la gestione account Portale, monitoraggio e help desk da parte del franchisor;
- partecipazione annuale di minimo un componente alla Summer school per attivatrici e attivatori di comunità e momento di coordinamento nazionale della Rete delle Portinerie;
- obbligo di riservatezza e non diffusione di informazioni riservate(firma NDA).